E-learning, i trend del momento: non solo Intelligenza Artificiale

0

Dove sta andando il mondo della formazione digitale? Inevitabilmente influenzato dalle nuove tecnologie: quindi, l’evoluzione del settore è costante, fin dagli inizi, dal giorno 0. È molto probabile che vedremo nuovi trend quest’anno, soprattutto per l’uso dell’Intelligenza Artificiale, che è sempre più usata, ma anche per un approccio pratico: si punta a un’esperienza formativa sempre più personalizzata, che non tiene conto unicamente dei fattori tecnici, bensì del metodo di studio. Analizziamo, quindi, i trend dell’e-learning.

Intelligenza Artificiale ed e-learning, il legame

Dobbiamo tornare indietro di parecchi anni per comprendere il termine di “macchine intelligenti”: ad approfondire il concetto è stato il matematico Alan Turing, tra i padri dell’informatica. Se oggi esiste un’Intelligenza Artificiale, uno strumento di supporto dalle potenzialità praticamente infinite, è perché qualcuno è andato ben oltre il filone fantascientifico, sfruttando le discipline scientifiche e ingegneristiche. E oggi l’IA è approdata anche nell’e-learning.

Le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nell’e-learning sono praticamente infinite. Pensiamo alla gestione dei Big Data, alla possibilità di dare in “pasto” così tante informazioni da ricevere qualcosa in cambio: una visione d’insieme, dei pattern, degli schemi che si ripetono.

Il risultato è anche abbastanza chiaro: grazie all’analisi dei Big Data, si può ottenere un profilo chiaro della user experience, con la possibilità di monitorare i punti di forza e di debolezza, intervenire sulle criticità, tenere traccia del suo metodo di apprendimento. I vantaggi sono indubbi e con il tempo potranno solo che aumentare: siamo solo agli inizi della fase sperimentale.

Data-driven decision making, il processo decisionale basato sui dati

Con elementi concreti e metriche ben precise, è possibile orientare le proprie scelte in modo completamente diverso. A volte usiamo l’intuito, ma i dati rimangono il nostro più grande vantaggio competitivo, soprattutto quando si parla di e-learning, ovvero dell’apprendimento. Non tutti apprendono in modo uguale: è questa la prima grande verità.

La possibilità di riuscire a personalizzare ulteriormente l’esperienza di apprendimento è solo il punto di partenza: tutti i programmi formativi possono essere continuamente aggiornati, prendendo le decisioni di conseguenza, dopo aver analizzato i dati. Con la giusta piattaforma e-learning LMS, le possibilità sono praticamente infinite.

Apprendimento immersivo, un ambiente stimolante

Tra i trend emergenti nell’e-learning, è impossibile non parlare dell’apprendimento immersivo: un’esperienza educativa coinvolgente e realistica, una metodologia che sfrutta tecnologie avanzate come la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR) e la simulazione 3D per creare ambienti di apprendimento a dir poco rivoluzionari, con studenti che si possono immergere nelle attività didattiche.

Un approccio di certo diverso dall’e-learning tradizionale, ma pur sempre attuale, perché riproduce una situazione reale, ma mantiene tutti i vantaggi dell’apprendimento digitale. Affinare competenze non è mai stato così facile e immediato rispetto al passato.

Anche dal punto di vista emotivo, possiamo definire questo trend estremamente stimolante: gli studenti, in un ambiente virtuale, sono molto più attenti e motivati. È bene sottolineare, però, che siamo ancora solo agli inizi di questo approccio; quindi, è destinato a cambiare e rinnovarsi nel tempo.

Microapprendimento, lo studio in “pillole”

Piccoli moduli e brevi lezioni. Anche l’e-learning stesso si sta evolvendo, il concetto di studio snocciolato in “pillole” con il termine di microlearning. Invece di lezioni che durano un’ora, o più, tutto viene condensato in brevi lezioni che durano circa 5-10 minuti. Informazioni essenziali ma fornite in modo specifico, semplice e in modo tale che il cervello riesca a elaborarle senza particolari difficoltà.

Formazione video, ancora attuale

Novità, certo, tendenze, ma anche sicurezze: per fortuna ci sono! La formazione video continua a mantenere la sua rilevanza anche nel 2025. È lo strumento di apprendimento per eccellenza, con molteplici vantaggi, tra cui l’accesso a contenuti di valore, con la possibilità di rivedere il materiale più volte, così da fissare i concetti.

Creare video didattici non è facile, ma è anche vero che riescono a coinvolgere l’utente 360°. Con l’uso di immagini, animazioni e molto altro, l’esperienza cambia profondamente, divenendo persino interattiva.

La regola base, alla fine, è che anche l’e-learning è figlio dei suoi tempi. E se nel passato aziende e istituzioni si sono sempre affidate ai metodi tradizionali per corsi e studio, oggi ci sono nuove realtà pronte a trovare una soluzione per rendere l’apprendimento accessibile a tutti. Su misura. Con esperienze sempre più immersive per mantenere alto l’interesse nei confronti della formazione.